Le mani nel conflitto

Su Sic dixit, il magazine del PMI SIC, un’intervista in cui parlo di conflitto e delle modalità per affrontarlo.

Le mani nel conflitto: potere, persuasione, negoziazione

Il magazine, in formato pdf, è scaricabile a questo link. L’intervista è a pagina 15.

Come sempre, se avete commenti e osservazioni, vi invito a lasciarli qui sotto.

Law&HR: intervista su Compito e Relazione

Sul Law&HR, nuova rivista edita da SEAC, Giuliano Testi mi ha intervistato alcune delle tematiche che ho trattato in Compito e Relazione.

Il tutto si può scaricare da qui.

Grazie a SEAC ed a Giuliano per l’ospitalità!

La matrice dei processi di problem solving e innovazione

Nei miei post precedenti per Econopoly – Il Sole 24 ore ho descritto due coppie di approcci ai processi di problem solving e di innovazione focalizzati, rispettivamente, il primo sulla tipologia di relazione che si instaura tra i membri di un team durante questi processi (approccio imparziale oppure approccio parziale), il secondo sulla tipologia di apporto ricercato in termini di contenuto (ricerca oppure creatività).
Dedico un ultimo post a fondere queste due dimensioni in una matrice che si potrebbe definire come una sorta di tassonomia delle tipologie di relazioni e di attori coinvolti nei processi di innovazione: la matrice dell’innovazione, appunto.

Il link al post su Econopoly è qui: Innovazione, come dare spazio alla critica e limitare il conformismo

Se avete idee o pareri da condividere, potete farlo nei commenti qui sotto.

 

Creatività, ricerca e innovazione

Nel mio nuovo post su Econopoly – IlSole24ore sottolineo la differenza che esiste, almeno secondo il mio approccio, tra i termini creatività, ricerca e innovazione, e stimolo i team manager ad influenzare le dinamiche del gruppo in modo da alternare in maniera funzionale i diversi approcci.

Si tratta della prosecuzione ideale del post precedente, in cui si era parlato di consenso e conformismo.

Di nuovo, chiedo i vostri pareri e commenti. Potete lasciarli direttamente qui sotto.

Il link al post su Econopoly è questo.

Il lato oscuro del consenso

Su Econopoly, un mio contributo sul tema della dinamica consenso / conformismo. È il terzo post che dedico a definire le principali dinamiche della relazione tra team manager e gruppo.

Nei primi due:

  • qui ho cercato di dare una definizione del potere come una tipologia di relazione pervasiva all’interno delle organizzazioni e ne ho discusso le diverse forme (potere coercitivo, potere economico, leadership)
  • qui, invece, ho approfondito il tema della leadership. Ho definito, quindi, la leadership come “una forma di potere basata su uno scambio di beni simbolici, la cui misura è determinata dal consenso”.

Ancora una volta, vi chiedo i vostri commenti. Potete lasciarli direttamente qui sotto.

Il link su Econopoly è questo

Quattro chiacchiere, quasi come al bar

Tommaso è stato uno dei miei primi allievi al MIP, tanti, tanti anni fa.
Poi, non si sa come e perché, ma con alcuni si resta in contatto, ogni tanto ci si scambia qualche idea, magari per un po’ ci si segue a distanza, poi ci si ritrova.
Questa sera, con lui, ci siamo ritrovati a fare quattro chiacchiere. A distanza, ma un po’ come se ci si vedesse al bar.

Si è parlato di quello che succede nelle aziende, di motivazione al lavoro, di leadership, di potere… cose così.
Io, il mio cappello da docente, però, non me lo sono tolto proprio del tutto. Nel senso che, di solito, al bar so essere anche un po’ meno noioso di così…

 

Le forme della leadership

Su Econopoly proseguo il discorso iniziato qualche settimana fa, quando ho proposto alcune definizioni di due termini vitali nella quotidianità delle organizzazioni: potere e leadership, partendo dal presupposto che non condivido gli approcci che tendono a contrapporre questi termini e, nella stragrande maggioranza dei casi, ad attribuire un significato negativo al primo, positivo al secondo (posizioni sintetizzabili nella formula: più leadership e meno potere).

In questo secondo post mi concentro sulle diverse forme che può assumere la leadership, sulla base del tema dominante su cui il leader centra la propria comunicazione ai fini di costruire consenso.

Distinguo, così, tra:

  • leadership ideologica
  • leadership pragmatica
  • leadership carismatica

Ancora una volta, vi chiedo i vostri commenti, così da poter proseguire questa serie di post cercando di rispondere alle vostre domande e contributi.

Potete aggiungere, quindi, un commento qui sotto, anche rispondendo alle domande che ho lasciato aperte alla fine del post

Il link su Econopoly è questo

Leadership e potere

Su Econopoly, un mio post in cui tento di porre le basi per un linguaggio comune che riguardi le definizioni di leadership e di potere.

Leadership e potere: un (modesto) tentativo di fare chiarezza

L’obiettivo è di fornire un’alternativa ad una visione dicotomica (e, secondo me, un po’ semplicistica) della relazione tra queste diverse modalità di gestione delle dinamiche dei gruppi di lavoro.

Nel post ho chiesto, per poter approfondire nelle prossime settimane in modo più efficace le idee che vi sono espresse, commenti, domande e contributi.

Potete lasciarli qui nei commenti.

Grazie!

Il design delle idee

Una cosa che, lo confesso, mi inorgoglisce non poco: Designing Presentations, il mio libro sulla progettazione di una strategia di comunicazione in pubblico, ha trovato una nuova casa, ed ha anche cambiato nome.

Il nuovo titolo è Il design delle idee e la nuova dimora è EGEA, la casa editrice dell’Università Bocconi, che ha voluto inserire il libro all’interno del suo catalogo.

Grazie di cuore ad Alessia Uslenghi e a tutto il suo fantastico team per aver dato una nuova veste al libro ed averlo molto migliorato con un editing attento e puntuale. Grazie a Studio Wise per la copertina “frizzante”. Grazie, soprattutto, per aver lavorato con entusiasmo in un periodo non facile.

Da oggi, il libro è disponibile in tutte le migliori librerie (come si diceva una volta) sia in formato cartaceo che in E-book.

Insomma, sono davvero contento!

 

Il design delle idee

Cover design: Studio Wise, Milano

 

Il design delle idee è acquistabile nelle seguenti librerie:

Versione cartacea

Ebook Kindle 

Ebook ePub

Qui c’è anche un’estensione online del libro con spunti e materiali aggiuntivi.

Infine, chi vuole rimanere aggiornato sulle novità circa il sito ed il libro, puoi iscriversi alla newsletter cliccando qui.

Il conflitto, tra potere, persuasione, negoziazione

Su Econopoly – Il Sole 24 Ore, un mio nuovo post sulla gestione dei conflitti nelle organizzazioni, ispirato dalle considerazioni fatte tempo fa da Luca Foresti sempre sullo stesso tema.
Quali modalità si possono adottare per risolvere un conflitto?
Quali le variabili rilevanti per la scelta?
 
Il post lo trovate a questo link, mentre, se volete lasciare dei commenti, potete farlo direttamente qui.