Obbedisco
L’esperimento Milgram è ritenuto praticamente non replicabile, a causa delle implicazioni etiche che porta con sè il proporre una ricerca di questo tipo.
Su The situationist, un post molto interessante con un recente tentativo di proporre un esperimento simile, seppur “ammorbidito”. Il ricercatore è Jerry Burger.
Questa volta, i volontari sono stati preservati dallo stress e dalla tensione creati dall’esperimento originale, e sono state prese molte precauzioni affinché fossero trattati in maniera umana ed etica.
E’ interessante notare come il livello di obbedienza sia rimasto sostanzialmente lo stesso, a quasi cinquant’anni dalle ricerche di Milgram.
(Pressoché) nulla di nuovo sotto il sole…
Questa ricerca è interessante e senz’altro vera. anche io ho notato che in una semplice riunione aperta quasi tutti si conformano alle affermazioni dei capi o di chi è trainante, dominante. Ma questa ricerca non spiega il perchè. Penso che le persone non si sentano responsabili e non siano empatiche, cioè non si identifichino con la vittima o con l’oggetto della discussione. e poi c’è un altro fatto. conformarsi è una forma di adattamento che ti consente di essere accettata e di crescere in un determinato ambiente. è una forma di adattamento. le madri occidentali, tendenzialmete, insegnano ai figli ad essere autonomi, le madri orientali, a lavorare in gruppo. questi comportamenti gli permetteranno di inserirsi più facilmente nella società, nelle regole e di avere successo.Sempre molto interessanti le informazioni che pubblichi. Utilizzi una modalità emotivamente distaccata, scientifica direi, che, come blogger mi portano a seguirti sporadicamente. Però quello che scrivi lo leggo sempre fino in fondo e lo trovo sempro molto interessante, sia per l’argomento ce scelgli (la curiosità che suscita), sia per il modo preciso con cui lo tratti.Oramai ci conosciamo da un anno.
Tra l’altro, essendo una che pensa con la propria testa, posso dirti con certezza, che te la fanno pagare. In certi ambienti. Anzi, vorrei chiederti una cosa Luca, conosci esempi di persone che hanno raggiunto obiettivi di mobilità sociale, non necessariamente di successo pubblico, con le loro forze e sono state quindi premiate ? in quali contesti è premiata la capacità di organizzazione, di collaborazione, di autonomia, di comunicazione, di relazione, di professionalità, di iniziativa, decisionale?
Questo esperimento ha a che vedere con l’influenza che l’ambiente esercita sui comportamenti delle persone. Sono d’accordo con te quando dici che queste persone non sono in grado di sentirsi empatiche. ma la provocazione dell’esperimento di Milgram (e di questo citato) sta nel fatto che l’ambiente è in grado di trasformare chiunque…Per quanto concerne il mio stile di blogger… sono aperto a critiche e suggerimenti!