Del genio

Sul blog di Focus Braintrainer, una bella intervista a Giovanni Allevi.

Tra le altre cose, parla di genio:

[…] credo che la genialità non possa essere spiegata come una inevitabile conseguenza dello studio accademico. Genialità significa riuscire a comporre qualcosa di apparentemente semplice, che crea dei profondi cambiamenti intorno, che tutti, una volta realizzata, dicono “che ci vuole…saprei farla anch’io”, ma che di fatto nessuno sa fare come te! La “complessità risolta” è la conquista di una semplicità, infinitamente distante dalla banalità, che conserva la forza di una complessità alle spalle e che purtroppo richiede una vita di studio “matto e disperatissimo”. Infatti, se si vuol creare qualcosa di innovativo per il futuro, è necessaria la comprensione profonda dell’opera dei grandi del passato.

Mi pare una bella definizione.

5 commenti
  1. Silvia dice:

    La cosa davvero bella, è che per la prima volta si torna a parlare di genio e genialità, un concetto che sembra essere relegato al passato e che non appartenere più al nostro tempo.

  2. Luca Baiguini dice:

    Ciao Silvia.Se il tema del genio ti appassiona, stanno per uscire in lingua italiana i volumi di Strategies of Genius di Robert Dilts. Si tratta di un’analisi delle strategie di pensiero dei grandi geni dell’umanità. Ben scritti e molto interessanti. Puoi trovarne alcuni assaggi negli articoli che ho tradotto per Mindpoint.http://www.mindpoint.it/percorsi.asp?arg=12

  3. silvia dice:

    ieri finamente ho trovato un buon libro sulla "PNL per la creatività e l’innovazione di Dilts ed Epstein. c’è anche la possibilità di frequentare un corso gratis. se sai di qualche corso di una giornata sulla leadreship e scienze dell’organizzazione puoi indicarmelo ? grazie Luca

  4. silvia dice:

    Da quello che ho capito, la programmazione neurolinguistica ci aiuta a capire e ad utilizzare, i momenti in cui siamo più intelligenti e creativi. quali sono gli elementi minimo comun denominatori che fanno scatenare le nostre sinapsi. io voglio trovare il genio che è in me o aiutare le persone comuni a trovare il loro genio. è questo che sta su questi libri che mi consigli Luca ?

  5. Luca Baiguini dice:

    Ciao Silvia.La PNL si basa su un concetto: dietro al genio c’è una strategia, un modello.Se siamo in grado di individuare questo modello, allora saremo in condizioni di riprodurre la genialità. Certo, non saremo tutti Einstein, ma potremo sfruttare al meglio le nostre potenzialità. E gli scritti di Robert Dilts proprio su questo principio si basano.

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.