Animale anch’io
Non so a voi, ma a me leggere questa storia (ripresa qui) ha fatto venire la pelle d’oca.
Uno entra in carcere per un furto e ci rimane praticamente tutta la vita. E non per un errore giudiziario. Perché, dentro al carcere, commette due omicidi e ne tenta un altro paio.
C’è solo da sperare che questa storia non sia un simbolo.
Non sia un simbolo del processo rieducativo che dovrebbe essere il fine della detenzione.
Non sia un simbolo dello stato di sicurezza delle carceri italiane.
Non sia un simbolo dello stato di tutto un Paese.
Non sia un simbolo di nulla. Sia solo una storia, una di quelle in cui la realtà supera, per una volta, la fantasia.
Una volta sola, però.
Lui dice che “dentro il carcere mi sono trovato in mezzo agli animali e alla fine sono diventato animale anch’io” e dice anche che, adesso che è stato rilasciato, non riconosce più il mondo “fuori”: “non ci sono più le botteghe e ai supermercati non trovo l’uscita, le bambine di 5 anni ora sono donne di 50, molti ragazzi mi chiamano nonno”.
Forse, però, questo Paese, a leggere la sua storia, ci somiglia più di quanto lui pensi, a quello che ha lasciato “fuori” quasi cinquant’anni fa.
Supermercati a parte.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!