MBA vs dimensione etica?

Quello della relazione tra etica dei comportamenti e formazione manageriale è stato uno dei temi che hanno percorso in questi ultimi anni il dibattito sui grandi e piccoli crack e sul risparmio tradito.
La vulgata recita che i manager che si fregiano di un MBA sarebbero più propensi ad assumere comportamenti eticamente discutibili rispetto alla media, vista la forte focalizzazione di questi percorsi formativi sui risultati di business, anche a discapito dello scrupolo etico.

Su Forbes, Freek Vermeulen smentisce questa tesi, sulla base dei risultati di una ricerca empirica svolta dal Professors Daniel Slater .

La ricerca, anzi, sembra dimostrare il contrario.

Mettendo a confronto il “corporate environmental performance” score (elaborato da KLD Research and Analytics) di 416 tra le maggiori società quotate negli Stati Uniti, non ha ritrovato alcuna correlazione positiva tra pratiche eticamente scorrette ed il fatto che i loro CEO avessero conseguito un MBA, anzi, la correlazione trovata è leggermente negativa. E neppure il rating delle business school sembra avere alcun impatto.

A quanto parte, sono altri i fattori che fanno la differenza.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.