Best of 2009

Concludo il 2009 riproponendovi alcuni degli articoli e delle tematiche che, per numero di lettori e numero di commenti suscitati, mi pare abbiano interessato gli avventori di questo blog.
Se qualcosa fosse sfuggito alla mia selezione, segnalatemelo.
E buon 2010 a tutti!

Partiamo dai temi che hanno tenuto banco:

Per concludere, alcuni tra gli articoli più letti:

  • Tesi, antitesi, sintesi
    Ci sono due modi per valutare un’idea, un progetto, un fatto: uno si basa sull’equanimità della valutazione, l’altro sul principio tesi, antitesi, sintesi. In questo articolo si esaminano le potenzialità di questa seconda modalità.
     
  • Sei miti da sfatare sulla creatività
    In una intervista a Fast Company, Teresa Amabile, mostrando i risultati di una ricerca frutto dell’analisi delle attività quotidiane di oltre 200 persone (per un totale di 12.000 giornate), smonta sei miti e luoghi comuni legati alla creatività ed agli ambienti e le pratiche le favorirebbero.
     
  • Workaholic
    I workaholics sono persone per cui lavorare non è una scelta, ma una necessità interiore a cui non si può sfuggire. Si tratta di una vera e propria dipendenza, con una caratteristica subdola: la sua congruenza con le aspettative sociali.
     
  • Rituali di time management
    Sul suo blog per Harvard Business Publishing, Peter Bregman condivide un piccolo trucco per mantenere il focus sulle attività e sfruttare così al meglio il proprio tempo indirizzandolo verso il raggiungimento degli obiettivi. Il rituale di time management che propone Bregman è in tre step, ed occupa circa 18 minuti su una giornata lavorativa di 8 ore.
     
  • I principali approcci al tema della leadership
    Un articolo che illustra i principali approcci al tema della leadership che si possono ritrovare nella letteratura, evidenziando gli elementi su cui ciascun approccio si focalizza.
     
  • Priming
    Si ha un fenomeno di priming quando uno stimolo precedente influenza la risposta ad uno stimolo successivo, anche se non vi è una correlazione diretta tra i due stimoli. Il priming impatta sui processi di decision making, ma può anche avere degli effetti positivi.
     
  • Libri in valigia, ecco la lista
    Una serie di suggerimenti di lettura da parte degli avventori del blog
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.