Manager, a studiare filosofia!

Su “Il mondo” Elena Basilisco ci spiega come in molte business school europee, all’interno dei programmi MBA, vengano inseriti corsi su letteratura, cinema, filosofia, epistemologia.
Obiettivo?
Affrontare discipline quali filosofia, storia delle civiltà, arte e letteratura moderna è necessario per un uomo d’azienda che deve sapersi muovere in un mondo in trasformazione, imparando a utilizzare strumenti innovativi per interpretare la realtà. (David Bach, reponsabile programma MBA dell’IE di Madrid).

E su questa linea di “training ibrido” troviamo molte altre business school europee, che offrono un mix di formazione tecnica e filosofico-letteraria, per sviluppare la capacità di affrontare situazioni critiche e di vedere i problemi da angolazioni varie e diverse.
Meno sensibili, invece, le business school italiane: Valter Lazzari (direttore MBA SDA Bocconi) ritiene che lo spirito critico si sviluppi, piuttosto, attraverso un approccio agli argomenti non esasperatamente tecnicistico.
In Luiss Pier Luigi Celli tiene otto lezioni trasversali su altrettante “idee” partendo da un testo letterario.
Nemmeno qui, però, sono state inserite strutturalmente delle materie nei corsi.

Che ne pensate?

2 commenti
  1. riflessioni di un commercialista dice:

    adoro la filosofia.
    credo molto che sia necessario dedicare parte della propria formazione a materie lontano da quelle più tecniche e legate alla professione. credo che ti permetta di rileggere quello che fai ogni giorno osservandolo da altri aspetti.
    poi può essere la filosofia, oppure leggere un buon libro, curiosare su internet per comprendere meglio il web mktg oppure andare a mostre o a teatro.
    ma rimanere aperti è fondamentale.

  2. Luca dice:

    Grazie rdc. Sono convinto anch’io che l’apertura e la fecondazione reciproca tra ambiti del sapere diversi sia fondamentale. Il punto credo sia questo: è possibile “trasmettere” questa attitudine verso il sapere attraverso l’inserimento nel curriculum di un MBA di queste materie?
    Sospetto che verrebbero trattate come l’ora di ginnastica…

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.