Corso Time Management
Permettetemi un piccolo spot: Mindpoint organizza per il 14 e 15 novembre prossimi un corso aperto al pubblico.
Il titolo è “Time management. Come valorizzare al meglio il proprio tempo e le proprie risorse“.
La location è davvero bella e particolare: il Museo Mille Miglia di Brescia.
Il docente sono io…
Ecco la presentazione ed il programma:
Perché partecipare
Pare proprio che il tempo sia diventato la risorsa più scarsa di cui disponiamo.
O, per lo meno, così è nella percezione di molti.
La sensazione di avere troppi impegni, di non riuscire a portare a termine quanto ci viene richiesto, di non avere abbastanza tempo da dedicare a noi o alla nostra famiglia è una fonte di stress e di insoddisfazione.
C’è una soluzione?
Una ricetta buona per tutte le occasioni?
Ci sono alcune pratiche efficaci che consentono di valorizzare al meglio il proprio tempo, in funzione degli obiettivi da raggiungere.
Questo programma basa la propria efficacia su un mix di competenze centrate sia sulla gestione del tempo che sulla capacità di stabilire e perseguire i propri obiettivi.
Durante l’intero corso viene posta grande attenzione al processo soggettivo di valorizzazione del tempo, al fine di individuare insieme punti di forza e aree di miglioramento rispetto alle attuali strategie.
A chi si rivolge
Il programma è pensato per tutti coloro che desiderano passare da una atteggiamento passivo nella gestione del tempo ad un atteggiamento diretto alla valorizzazione delle risorse al fine di raggiungere i propri obiettivi.
Programma
Il tempo
- Dentro la scatola nera: la soggettività nella relazione con il tempo
- Mono / Policronicità
- Timelines
- Orologio alla mano: l’uso del tempo
- La gestione del tempo
- Eisenhower e il concetto di priorità
- Le principali strategie di Time Management
- Ridurre l’area della crisi attraverso pianificazione e delega
- L’atteggiamento proattivo
- Il tempo delle relazioni
- La legge di Pareto
Gli obiettivi
- Fenomenologia degli obiettivi
- Come definire un obiettivo
- Gli obiettivi ben formati
- L’impatto degli obiettivi sullo stato attuale e il ruolo delle convinzioni
- I livelli di pensiero
- La costruzione della strategia per il raggiungimento degli obiettivi
- La “strategia Disney”
Durata: 1,5 giornate d’aula (Venerdì 14,30 – 19,00 – Sabato 9:30 – 13:30 – 14:30 – 18:30)
Ulteriori informazioni qui
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!