Trend nella formazione manageriale [2]
Asfor ha organizzato la seconda ricerca sui “Trend evolutivi della formazione manageriale”, e L’impresa ne rende conto nel numero 6/2008.
La ricerca si basa su focus group e interviste in 25 aziende.
Ecco, in estrema sintesi, i risultati emersi:
- Strategie e priorità dell’impresa
Il collegamente alle strategie e priorità dell’impresa dei programmi e degli investimenti in formazione è sempre più sentito: continua ad essere un tema rilevate e per certi aspetti critico.
La valutazione dei bisogni formativi rimane un processo difficile, ma vitale per una efficace azione formativa.
Il collegamento tra formazione e sistemi di valutazione, sviluppo e gestione del management è ancora debole.
Il commitment del management si rivolge soprattutto alle azioni con ritorno nel breve periodo, in un’ottica più tattica che strategica. - Leadership
Il tema della leadership non è ancora percepito come prioritario.
Solo poche aziende hanno un modello formalizzato di leadership, con comportamenti attesi, valutati, premiati. In qualche altro caso si implementano “modelli manageriali di riferimento”.
Si tende ad identificare la leadership con la capacità di gestire le persone (lead people). - Talent management
Su questo tema quasi tutte le aziende sono sensibili ed attrezzate - Internazionalità e interculturalità
Il tema è sentito, ma con livelli diversi di consapevolezza.
La formazione fa da utile complemento (purché finalizzata e concreta), ma la vera strategia poggi sulle esperienze di lavoro all’estero. - Innovazione
Esistono alcune best practice, ma, in generale, il binomio formazione-innovazione non trova terreno fertile - Sostenibilità ambientale e responsabilità sociale
I temi paiono più una moda che un filone su cui investire in formazione - E-learning
Suscita in interesse l’incrocio tra le tecnologie web 2.0 e le dinamiche sociale tipiche delle comunità di pratica e di interesse. Le communities vengono per lo più attivate su progetti specifici (ricerca e sviluppo di prodotto), ma, anche se siamo solo agli inizi, anche in ambiti funzionali o di specifiche popolazioni (es.: i neo-assunti).
Articoli collegati: Trend nella formazione manageriale
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!