Compito e relazione
Ecco.
Anche Compito e relazione è finito.
L’avevo promesso per maggio, è arrivato a luglio. E pensare che c’è un capitolo sulla gestione del tempo… del resto io dico sempre che non è assolutamente necessario saper fare ciò che si insegna (almeno per chi insegna temi comportamentali).
Si parte dalle due leve fondamentali a disposizione di chi gestisce un team: la leva del compito e la leva della relazione (da qui il titolo del libro).
Poi, si va in profondità su alcune delle tematiche fondamentali relative a ciascuna leva.
Leva della relazione
- Il trade-off tra direttività e partecipazione
- La dinamica consenso / conformismo
- Le strutture relazionali che stanno dietro ai processi che chiamiamo ricerca e creatività
Leva del compito
- La relazione tra comunicazione circa il tempo e dinamiche di gruppo
Si tratta di temi, a mio parere, basilari per il team manager.
Sulla quarta di copertina, infatti, ho scritto che i contenuti di questo libro sono un po’ come gli esercizi di diteggiatura per un musicista: semplici strumenti senza i quali, però, non è possibile produrre una propria, originale, interpretazione. Chi voglia guidare un team con efficacia non può, naturalmente, limitarsi a possedere le tecniche. Ma nessuno può mettersi ad un pianoforte e pensare di attaccare una sonata di Bach o un notturno di Chopin senza padroneggiare gli indispensabili rudimenti tecnici.
Come per Designing Presentations, ho messo su anche un sito con approfondimenti, risorse e stimoli: compitoerelazione.it
Per chi è già convinto, il libro è disponibile in queste librerie:
Versione cartacea (per ora in prenotazione, ma in arrivo a giorni)
Ebook Kindle
Ebook Epub